È stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell’Unesco e per questo la dieta mediterranea è ancora più popolare. Conosciuta per essere una delle soluzioni alimentari più bilanciate e varie, dà modo di sperimentare tra tantissimi piatti diversi, scegliendo materie prime di stagione.
Come spiegato anche dal magazine di salute e benessere Delica.it la dieta mediterranea è completa ed equilibrata, gustosa e ricca di nutrienti essenziali e per questo promossa dai nutrizionisti di tutto il mondo quale piramide di base da seguire. Che si tratti di voler perdere peso, guadagnare qualche kg o semplicemente rimanere in forma, ecco le regole da seguire.
I principi base della dieta mediterranea
Partiamo con il dire che la dieta mediterranea si basa sul consumo di alimenti freschi e naturali, combinando nel piatto grassi buoni, proteine e carboidrati. Alla base non possono mancare frutta e verdura ricchi di minerali, vitamine e fibre.
A questi si aggiungono ovviamente i cereali: pasta, pane, riso e orzo sono un ottimo carburante che dà energia, meglio preferirli integrali così da avere un buon apporto di fibre. Tra le proteine si fanno strada i legumi: una fonte eccellente e vegetale che non può mancare. Ceci, lenticchie e fagioli sono alcune delle opportunità più comuni e tra le buone notizie c’è il prezzo competitivo.
Pesce e frutti di mare sono da preferire alla carne, anche se soprattutto quella bianca è ben tollerata. Per quanto riguarda i grassi non poteva che esserci l’oro del territorio: l’olio extra vergine d’oliva da preferire a crudo per mantenere tutte le sue proprietà. Una buona opzione sono poi i latticini ma vanno consumati con moderazione e senza eccessi.
Perché seguire la dieta mediterranea?
Sul sito Delica.it si trovano tanti consigli per seguire un’alimentazione bilanciata e in particolar modo dieta mediterranea. Ecco i principali motivi per sceglierla rispetto ad altri regimi alimentari:
- Migliora la salute del cuore. Alcuni studi dimostrano che questo regime alimentare riduce il rischio di malattie cardiovascolari grazie all’abbondanza di grassi sani e antiossidanti. L’olio d’oliva, il pesce e la frutta secca contribuiscono a mantenere il colesterolo sotto controllo;
- Mantiene il peso forma. Con un consumo bilanciato di fibre, proteine e grassi è più facile dimagrire e mantenere il peso forma evitando l’accumulo di chili in eccesso. Una buona notizia è che a differenza di altri sistemi non priva di nulla ma insegna solamente a combinarli correttamente;
- Addio diabete. Nei soggetti che seguono attentamente una dieta mediterranea è meno probabile che insorgano casi di diabete e in special modo di quello di tipo 2 legato al consumo eccessivo di zuccheri e alimenti raffinati;
- Si invecchia di più. Non è un caso che la popolazione italiana abbia tantissimi soggetti over 80 e over 90 rispetto ad altri paesi dove non si segue un’alimentazione di questo tipo.
Come avrai capito, la dieta mediterranea è molto più di un mix equilibrato nel piatto ma un vero e proprio stile di vita che approccia in modo bilanciato al benessere senza far avvertire privazioni. Cucinando con fantasia, seguendo la stagionalità e non saltando mai gli spuntini il nostro corpo avrà uno sprint di energia che ci farà essere più produttivi.